• Agriturismo Ristorante Mongalletto, nel cuore del Roero
  • Paesaggi - Langhe e Roero

News & Offers

Il vino birichino del Roero #birbèt

È ottenuto dal vitigno tradizionalmente indicato Brachetto dal grappolo lungo, un vitigno tipico del Roero oggetto di recenti studi ampelografici che ne hanno testimoniato l’originalità.
Il Birbèt è il classico vino della festa, il vino “da donne” che, nella tradizione locale, accompagna dolci e dessert.

Gli sciolti e leggeri suoli del Roero rappresentano una terra d’elezione per tale vitigno, anche a dire dell’autorevolissimo Bollettino Ampelografico del 1789, il quale, nell’analitico e documentatissimo censimento di tutti i vitigni coltivati nella provincia di Cuneo, dà presente il Brachetto soltanto nel Roero, e più precisamente nei comuni di Castellinaldo e di Santa Vittoria d’Alba.

Il vino Birbèt presenta colore cerasuolo vivo e brillante, mai troppo intenso. Spuma cremosa e delicata, con bollicine fini e persistenti.
Il bouquet è molto intenso, ampio e persistente. Forte la sensazione floreale con ricordi di rosa e fiori d’arancio; delicata nota muschiata e di pesca matura.
Il sapore è suadente o dolce; molto armonico, piacevolmente acidulo, gradevole e invitante. Aroma di bocca intenso e persistente con il ricordo di tutte le sensazioni percepite all’esame olfattivo. Lunga persistenza aromatica.

Alcune interpretazioni di cantina lo propongono secco, con sapori più asciutti e retrogusto di mandorla.