Non è solo enogastronomia. Non si respira solo profumo di tartufi ed altri preziosi tuberi. Sotto le torri, l’edizione numero 87 della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba porta pennellate, fotografie, schizzi, acquerelli e non lo solo. La stagione autunnale ha dato il via ad un tripudio di mostre.
Targatocn vuole quindi portarvi nella piazzetta antistante la Chiesa di San Giuseppe in via Vernazza 6 ad Alba, dove è in corso la mostra “Piazzetta UNESCO” Esposizione di grandi pannelli fotografici e video dedicata al Sito UNESCO “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”.
All’interno della Chiesa di San Giuseppe, nel suggestivo “Percorso Archeologico Musealizzato” sarà possibile visitare la mostra fotografica “Il Monferrato degli Infernot”. Dalla pubblicazione “Il Monferrato degli infernot” ne é infatti nata una mostra che, lo scorso mese, ha fatto tappa al Castello di Casale Monferratoper poi trasferirsi ad Alba.
È un fil rouge quello che unisce questa mostra al numero di ottobre di Bell’Italia dove è stato pubblicato un servizio di 10 pagine sull’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e sul 50° sito UNESCO denominato “Il paesaggio vitivinicolo di Langhe, Roero e Monferrato” e una selezione delle immagini realizzate dai fotografi presenti nella mostra. Il progetto è costituito da circa 80 fotografie e un video con l’intervista alla novantaduenne signora Luigina Zai che, attraverso la sua testimonianza, permette allo spettatore di comprendere il rapporto tra infernot e cultura del vino in Monferrato.
L’Ecomuseo della Pietra da Cantoni ha tra i suoi principali obiettivi quello di diffondere la cultura attraverso azioni che possano portare alla conoscenza del Monferrato degli infernot anche al di fuori dei propri confini.
La mostra resterà aperta fino al 26 novembre con il seguente orario:
dal lunedì al venerdì: 10.30-17.30
sabato e domenica: 10.30-18.30