• Agriturismo Ristorante Mongalletto, nel cuore del Roero
  • Paesaggi - Langhe e Roero

News & Offers

News da Cheese 2017

L’edizione numero 20 di Cheese si aprirà il 15 settembre con «Gli Stati Generali del latte crudo», un argomento già sviscerato in precedenti edizioni che torna alla ribalta perchè ancora oggi ci sono troppe critiche e discriminazioni. «Produrre formaggi a latte crudo nel mondo non è scontato – commenta Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus – molti Paesi hanno una legislazione che è più restrittiva dei regolamenti Ue».

«Non vi nascondo una certa emozione – ha salutato il sindaco Bruna Sibille, ieri alla presentazione al teatro Politeama – anche perchè questa sarà l’ultima edizione che mi vede in veste di primo cittadino».

Sull’onda dei ricordi Franco Guida, sindaco del 1997: «Dando il via a questa manifestazione, abbiamo anche sposato la filosofia di Slow Food, come amministratori, come persone, facendo più attenzione ad aspetti come l’ambiente, la genuinità. Cheese è una scommessa vinta dall’intera comunità braidese».

 

LA «MARATOMA»

Erede di una tradizione familiare di formaggiai, Fiorenzo Giolito: «Ce l’abbiamo fatta. Cheese mi ha dato tanto, ha saputo dare una svolta al settore, l’ha fatto ripartire». Giolito anche per l’edizione 2017 promuove, il sabato della kermesse, la Maratoma, una camminata benefica dove il vincitore riceve una toma pari al suo peso.

A sottolineare la scelta coraggiosa sul latte crudo l’assessore regionale Giorgio Ferrero, mentre Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia, ha illustrato la problematica situazione dei produttori in alcune parti del mondo: «Dobbiamo continuare a lottare per salvare i piccoli produttori, altrimenti perderemo i primi della classe e questo non è accettabile».

Ha concluso la presentazione il patron di Slow Food, Carlo Petrini, con i ringraziamenti soprattutto ai braidesi: «un grazie che non è formale, ma è di cuore, per i disagi che sopportano, perchè sanno accogliere una comunità che arriva da tutto il mondo». Tra novità e ritorni, dal 15 al 18 settembre, la kermesse coinvolgerà i visitatori con le sue tante iniziative: il mercato, i laboratori, gli appuntamenti a tavola, i percorsi dedicati a scuole e famiglie, gli appuntamenti tematici.

Fonte: LASTAMPA.IT