La nuova formula su tre giorni, con inaugurazione di domenica, unica giornata con apertura anche al pubblico, per poi diventare fiera dedicata ai soli operatori nelle due giornate di lunedì e martedì, ha rappresentato un’ottima opportunità sia per i professionisti del settore che per il pubblico dei viaggiatori alla ricerca di nuove idee di vacanza.
Varie anche le tematiche: alla storica area Leisure, dedicata al viaggio come puro piacere e svago, si è unita la sezione Mice (acronimo di Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions), rivolta al turismo congressuale, insieme alle tematiche del Lusso e del Wedding.
Il Consorzio, con lo slogan “Your Official Hospitality, Event & Tour Designers”, è presente con i prodotti dedicati agli “Eventi di Charme e di Gusto” e agli “Emotional Tours – Luxury Travel Collection”.
L’elegante stand allestito, arricchito da dettagli floreali e aromatici, ha ricevuto ottimi riscontri in quanto a raffinatezza e stile. Oltre a presentare i nuovi cataloghi ed i rispettivi prodotti, il Consorzio si è distinto per l’iniziativa “A scent is a good way to start a new friendship” (un profumo è un buon modo per instaurare una nuova amicizia o collaborazione): un’originale tazzina, simbolo di ospitalità, con gli aromi del territorio, è stata omaggiata a chi, rimanendo affascinato dallo stand, ha deciso di dedicare un post sul proprio profilo social, utilizzando l’hashtag #langheexperience.
Grande è stata la curiosità per i paesaggi vitivinicoli Unesco e per le strutture di charme e di lusso, forte l’appeal rappresentato dall’eccellente ristorazione. Il Consorzio è stato impegnato in interessanti incontri con tour operator provenienti da tutto il mondo, in particolare da Stati Uniti, Canada, Brasile, Cina, Nord Europa, Francia, Regno Unito, Svizzera, Polonia, Ungheria e Israele. Gli operatori hanno dimostrato concreti interessi per il settore degli eventi, meeting, viaggi incentive e team building, oltre che per l’occasione di avere un partner ufficiale sul territorio in grado di garantire un’assistenza personalizzata a tutto tondo. In molti hanno sottolineato come sia importante per un territorio che cresce turisticamente, non perdere la propria autenticità né trasformarsi in una meta troppo “commerciale”.
La Bit quindi, anche quest’anno, si è confermata come un’importante occasione di incontro fra operatori del mercato turistico, una vetrina internazionale per la presentazione delle eccellenze delle nostre meravigliose colline e un luogo dove nascono nuove idee e spunti per migliorare continuamente la nostra offerta.