• Agriturismo Ristorante Mongalletto, nel cuore del Roero
  • Paesaggi - Langhe e Roero

News & Offers

Attraverso il festival 2017

Dal 25 agosto al 10 settembre 2017 a Alba, Barbaresco, Bosio, Bra, Calamandrana, Canelli, Casale Monferrato, Gavi, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Monticello d’Alba, Nizza Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Parodi Ligure, Rocca Grimalda, Serravalle Scrivia, Tagliolo Monferrato, Terruggia, Voltaggio –

Seconda edizione di Attraverso Festival, il Festival diffuso nei luoghi Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO di Langhe Roero e Monferrato dal 25 agosto al 10 settembre 2017.
In primo piano il fascino del territorio e la bellezza degli uomini. Una manifestazione nata per promuovere le ricchezze artistiche, archeologiche, museali, paesaggistiche, l’enogastronomia di questi luoghi di grande suggestione, attraverso la voce degli uomini, di artisti di grande richiamo, la musica, narrazioni, spettacoli teatrali, concerti, eventi sportivi e assaggi delle prelibatezze  dei territori.

Sotto le stelle dell’UNESCO, il racconto delle terre e degli uomini tra le colline del Basso Piemonte e il mare, tra il profumo di vendemmia e il silenzio di una natura che qui diventa spettacolo.
Un festival che nasce dal territorio, dal basso, dalle radici che si incrociano per dare vita a nuove esperienze, per guardare lontano, forse dove si può solo immaginare.
E in questa direzione va l’apertura di Attraverso Festival 2017, un’anteprima nazionale il 29 luglio con Paolo Rumiz e l’European Spirit Of Youth Orchestra nel Parco Naturale Capanne di Marcarolo in provincia di Alessandria“Tamburi di Pace”, infatti, propone novanta orchestrali provenienti da Europa e Medio Oriente che accompagneranno lo scrittore e giornalista triestino nella narrazione dedicata alle grandi Vie  d’Europa, l’Appia e le altre, quei “cammini”, in opposizione al moltiplicarsi dei muri. Un evento sinfonico di estrema suggestione dedicato a uomini e donne che migrano per lavoro, disperazione, curiosità, amore o pura inquietudine.
E questa è solo l’anteprima! Dal 25 agosto,  il festival propone una serie di eventi diffusi tra Alba, Barbaresco, Bosio, Bra, Calamandrana, Canelli, Casale Monferrato, Gavi, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Monticello d’Alba, Nizza Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Parodi Ligure, Rocca Grimalda, il Parco Archeologico di Libarna, Tagliolo, Terruggia, Voltaggio. Tra gli altri ospiti, Marco Paolini, Erri De Luca, Ascanio Celestini, Fabrizio Bosso, Cristiano De Andrè, Baustelle, Bandakadabra, Omar Pedrini, Trelilu.

 

Ma si parlerà anche di sport, di vitivinicultura, di bellezza. Non mancheranno appuntamenti enogastronomici e degustazioni (Wine Run di Canelli e Degusta a La Morra), ma anche camminate e mostre. È programmato anche Il Piccolo Festival della Felicità nel Castello di Monticello (Cuneo) e la Festa della Vendemmia alla Tenuta Fontanafredda.
Tre province, Alessandria, Asti, Cuneo: unione di territori, per offrire al visitatore e agli appassionati arte, paesaggio e cultura: un esempio virtuoso da seguire.