• Agriturismo Ristorante Mongalletto, nel cuore del Roero
  • Paesaggi - Langhe e Roero

News & Offers

Dalle chitarre al tango, ultima settimana di musica in Langhe e Roero

“In viaggio tra il fascino dei luoghi e la magia della musica”: queste sono le parole che più spesso hanno accompagnato la manifestazione estiva “Suoni dalle Colline di Langhe e Roero”.

Musiche ed emozioni intrecciate con la cultura del territorio, sommando il piacere dell’arte e della bellezza alla convivialità e all’ospitalità, interpreti di un palcoscenico naturale unico nel quale la musica ed il pubblico s’incontrano per abbracciare l’arte col pensiero e con l’emozione.

“Come Alba Music Festival e Suoni dalle Colline, precursori di tante e prestigiose manifestazioni, abbiamo intuito sin dall’inizio che la musica classica, racchiudendo in sé valori assoluti, ricreata attraverso gli artisti e proposta in luoghi di straordinaria bellezza, produceva un risultato ben al di sopra della somma degli elementi. La musica, più di ogni altra arte, nella sua comunicazione al di là del linguaggio parlato, ha catalizzato un pubblico qualificato: un pubblico locale attento e affezionato ed un pubblico internazionale inebriato dalle bellezze dell’arte, dei luoghi e della convivialità”.

In oltre un decennio di attività hanno attraversato i borghi e le colline, trasformando in palcoscenici inconsueti le cantine storiche; coinvolto i territori, i Comuni, le straordinarie attività produttive legate al vino, in un’intensa e gioiosa scorribanda musicale estiva.

L’iscrizione dei nostri territori a Patrimonio dell’umanità è un’ulteriore conferma di quanto uomini, arte e natura abbiano fatto insieme nel corso dei secoli. “Da parte nostra è viva la consapevolezza che l’arte e la cultura debbano essere, sempre più, parte integrante di una matura visone dello sviluppo, per lasciare al domani un esemplare segno di civiltà”.

La formula del festival si sviluppa con concerti a cadenza quotidiana tra il 7 luglio e il 6 agosto, accompagnando il pubblico in un itinerario alla scoperta dei luoghi e delle bellezze del territorio.

Da un’apertura negli splendidi giardini del Castello Reale di Verduno, per proseguire con un evento nell’evento, il Concerto nel bosco nell’incantevole natura dell’Alta Langa del bosco di Torresina, dai Castelli di Grinzane Cavour e Magliano Alfieri, agli splendidi borghi di Bossolasco, Castiglione Falletto, Sinio e Verduno, al Teatro della Pietra di Bergolo, i suggestivi insediamenti vinicoli della Tenuta Carretta di Piobesi, le cantine Terre del Barolo e Mauro Molino all’Annunziata di La Morra, e poi dal Santuario di Madonna dei boschi di Vezza d’Alba all’affascinante Santuario della Madonna di Hal di Murazzano, dai borghi di Castiglione Tinella, Treiso, San Bovo, fino ai luoghi insoliti come il Mulino Marino di Cossano Belbo, e poi, naturalmente, Alba.

Guarda il calendario qui

Fonte: cuneocronaca.it